komoot
  • Percorsi
  • Tour Planner
  • Funzioni
Esplora

L'Italia dei mille colori - da nord a sud attraverso il Belpaese

Esplora

L'Italia dei mille colori - da nord a sud attraverso il Belpaese

Life in Travel

L'Italia dei mille colori - da nord a sud attraverso il Belpaese

Raccolta by Life in Travel

33 Tour

131:22 h

1.477 km

16.280 m

Da casa all'Italia meridionale seguendo cammini, strade secondarie, sterrate e vie improvvisate. Un viaggio pieno di colori, santi e borghi

Vedi sulla mappa

loading
loading

Tour

  1. 1° tappa | Zorzino - Romano di Lombardia

    05:12
    58,2 km
    11,2 km/h
    330 m
    550 m

    Dal lago d'Iseo percorriamo la ciclovia del Cherio che ci porta fuori dalla Val Cavallina. Per avvicinarci al fiume Serio seguiamo strade secondarie tra i paesi pedemontani come il grazioso Costa di Mezzate. Un volta giunte sul fiume sarà piacevole cimentarsi nel percorso facile sterrato in direzione

    by

    Personalizza
    Dettagli
  2. 04:37
    62,2 km
    13,5 km/h
    100 m
    160 m

    A Romano c'è la nebbia e l'umidità della pianura padana ci fa battere i denti. Su strade secondarie, banchi bianchi e il ritorno del sole, percorrendo la ciclabile sterrata dei Navigli Cremonesi giungiamo nella città delle tre T.

    by

  3. Registrati e scopri luoghi come questo

    Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!

  4. 04:17
    55,5 km
    12,9 km/h
    110 m
    110 m

    La terza tappa lascia la città delle 3 T per seguire il Po lungo strade secondarie, facili sterrati e il volo degli uccelli acquatici. La giornata terminerà poco prima di Viadana, lungo il corso del principale corso d'acqua d'Italia

    by

  5. 08:24
    87,3 km
    10,4 km/h
    560 m
    280 m

    Da Viadana si segue ancora il Po per poi deviare su strade secondarie verso Reggio Emilia e la provincia con le sue belle colline. I tratti pianeggianti prevalgono ancora, ma inizia ad esserci qualche piccola asperità da superare

    by

  6. 04:15
    52,8 km
    12,5 km/h
    110 m
    320 m

    Dalle colline di Maranello si scende nuovamente nella piana imboccando per un tratto suggestivo la vecchia ferrovia che collegava Modena a Vignola. Con la ciclabile prima e poi strade secondarie poi si entra a Bologna

    by

  7. 04:28
    52,1 km
    11,7 km/h
    330 m
    270 m

    Da Bologna si segue la tangenziale delle biciclette per poi uscire dalla grande città in direzione sud-ovest. Le località della provincia si susseguono una all'altra contornate a Occidente dalle colline che precedono l'Appennino.

    by

  8. 04:34
    71,3 km
    15,6 km/h
    450 m
    380 m

    Strade secondarie lasciano la pianura per regalarci qualche piccola altura. Faenza e Forlì sono due piacevoli cittadine dove fermarsi a mangiare o a bere un caffè in piazza, nel tiepido sole invernale. Dalla periferia di Cesena poi si lascia definitivamente la piana per iniziare ad avvicinarsi all'Appennino

    by

  9. 04:22
    52,8 km
    12,1 km/h
    1.210 m
    650 m

    La prima vera tappa collinare (scarica però visto che Miky mi sta seguendo con il furgone e si è preso Nala e i bagagli ) mi porta al colle del Barbotto (pendentissimo!!!), una salita amata da Pantani, per poi proseguire verso il cuore appenninico e il borgo di Badia Tedalda, in provincia di Arezzo

    by

  10. 03:35
    46,9 km
    13,1 km/h
    390 m
    790 m

    Da Badia Tedalda un ultimo sforzo ci porta al passo di Viamaggio dal quale si scende a Sansepolcro. Dalla località, da cui passa il Cammino di San Francesco, si arriva presto a Città di Castello, in Umbria

    by

  11. 03:35
    31,1 km
    8,7 km/h
    800 m
    590 m

    Il viaggio prosegue inoltrandosi nel cuore dell'Umbria, su sterrati inaspettati nel silenzio delle colline dove vivono cinghiali, volpi e lupi. Querce e roverelle in abiti invernali accompagnano il nostro lento incedere verso Pieve de' Saddi prima e la piacevole Pietralunga poi per un finale di tappa

    by

  12. 02:42
    26,7 km
    9,9 km/h
    430 m
    530 m

    Abbiamo ormai iniziato a percorrere il Cammino di San Francesco (Nord) che in questi giorni troverai completo su lifeintravel.it e i paesi con chiese romaniche e antiche tradizioni si susseguono uno dopo l'altro. In questa 11°tappa da Pietralunga con la torre longobarda e la focaccia super buona, raggiungeremo la bella Gubbio!

    by

  13. 04:19
    53,3 km
    12,4 km/h
    710 m
    800 m

    Il cammino del nord di San Francesco termina ad Assisi ma prima di arrivarci risaliremo le colline di Gubbio e passeremo da Valfabbrica per poi salire in città lungo la strada asfaltata.

    by

  14. 01:39
    16,9 km
    10,3 km/h
    140 m
    290 m

    Da Assisi seguiamo la strada degli ulivi che si mantiene in collina fino a Spello, il grazioso borgo medievale tra la cittadina di San Francesco e Foligno. Da Spello proseguiremo in pianura fino a Foligno, su strade secondarie e senza traffico.

    by

  15. 01:50
    18,7 km
    10,2 km/h
    70 m
    60 m

    Tappa pianeggiante - a parte l'ascesa a Trevi per chi volesse visitarla. Noi optiamo per proseguire lungo la ciclabile sterrata nella piana godendoci la vista su Trevi. Tappa breve per recuperare le energie dopo i giorni passati sul Cammino del nord.

    by

  16. 05:06
    50,7 km
    9,9 km/h
    740 m
    630 m

    Tappa davvero bella con visita a Spoleto, percorrenza della vecchia ferrovia Spoleto - Norcia fino a Sant'Anatolia di Narco e divertente sterrato lungo la Greenway del Nera in direzione della cascata delle Marmore. Ascesa finale alla splendida abbazia di San Pietro in valle.

    by

  17. 02:39
    28,0 km
    10,6 km/h
    210 m
    340 m

    Visite di borghi, passeggiate e panini con la porchetta. Arrone, Ferentillo e la Cascata delle Marmore e una salita finale folle verso il lago di Piediluco per usufruire dell'ospitalità pellegrina di Don Lorenzo nella piccola frazione di Terni.

    by

  18. 04:31
    52,5 km
    11,6 km/h
    720 m
    850 m

    Dal paese di Lucio Battisti e Attilio Colombo rimaniamo sui saliscendi collinari che sono punteggiati di strade secondarie. Passiamo da Rieti e poi proseguiamo lungo il Cammino godendoci l'autenticità dei luoghi fino a Castel Tora, sul lago artificiale creato in epoca fascista. Un luogo fiabesco.

    by

  19. 02:35
    23,2 km
    9,0 km/h
    550 m
    300 m

    Faticoso. Da Castel Tora dove aver costeggiato il lago, la traccia inizia a salire su sterrato in direzione di paesi dimenticati dal mondo. La destinazione di tappa sarà Orvinio, vicina ma ci accontenteremo visto il fango.

    by

  20. 03:25
    47,0 km
    13,7 km/h
    530 m
    1.020 m

    Da Orvinio una lunga discesa ci porta nella vallata spartiacque. Per raggiungere Subiaco seguiremo una strada secondaria e silenziosa che guadagnerà man mano quota - a tratti anche in maniera brutale.

    by

  21. Mostra altri Tour

Ti piace questa Raccolta?

Commenti

    loading

Registrati gratuitamente a komoot per partecipare alla conversazione.

La Raccolta in numeri

  • Tour
    33
  • Distanza
    1.477 km
  • Durata
    131:22 h
  • Dislivello
    16.280 m

Potrebbe anche interessarti

Huesca nascosta – giro gravel a La Litera e La Ribagorza

Cicloturismo – Raccolta by Alvaro Hernandez

Dove osano le aquile – tre giorni di trail tra Cimone e Corno alle Scale

Mountain bike – Raccolta by Luigi D'Imperio

Di rifugio in rifugio tra le Dolomiti di Fassa – Dolomiti Trek-King

Escursionismo – Raccolta by Val di Fassa

L'Itinerario Cistercense spagnolo in gravel – tre monasteri e sterrato a volontà

Cicloturismo – Raccolta by Peaknik