komoot
  • Percorsi
  • Tour Planner
  • Funzioni
Esplora
Sentieri e itinerari escursionistici

Sentieri selvaggi – una settimana sulle Dolomiti

Esplora
Sentieri e itinerari escursionistici

Sentieri selvaggi – una settimana sulle Dolomiti

Claudia Aguilar González

Sentieri selvaggi – una settimana sulle Dolomiti

Escursionismo – Raccolta by Claudia Aguilar González

6 Tour

37:28 h

72,7 km

7.060 m

Nel cuore delle Alpi, dove le montagne si ergono a toccare il cielo e la natura sfoggia la sua bellezza tutto l'anno, si trova un paradiso unico: le Dolomiti. Camminare qui significa riempire i polmoni di aria fresca, ammirare la rugiada del mattino, ascoltare il mormorio dei fiumi e ammirare un'infinita tavolozza di colori.

I massicci dolomitici e le loro valli custodiscono tante storie, usi e costumi: dalle trincee della Prima guerra mondiale alla ricca cucina e alla lingua ladina, queste terre promettono un'esperienza coinvolgente.

In questa Raccolta ti propongo sei bellissimi itinerari escursionistici in alcuni dei luoghi più magici del Veneto, tra cui le Dolomiti d'Ampezzo, Dolomiti di Zoldo, Dolomiti Feltrine e Pale di San Martino. Qui troverai valli, laghi, boschi, colline, pareti imponenti e cime che superano i 3.000 metri.

Tutti gli itinerari si svolgono in ambiente alpino e richiedono quindi una buona forma fisica. Due di essi, inoltre, comprendono vie ferrate che sono consigliate solo a persone ben preparate, con buona resistenza ed esperienza consolidata in alta montagna. I primi due percorsi possono essere facilmente accorciati per fare delle escursioni più semplici. Per maggiori informazioni leggi la descrizione dei singoli Tour.

Ti consiglio di visitare le Dolomiti tra giugno e fine settembre. È molto importante percorrere gli itinerari quando ci sono buone condizioni meteorologiche, soprattutto quando è prevista una via ferrata. Evita l'inverno e la primavera, perché la presenza di neve complica la progressione e avrai bisogno di attrezzatura supplementare. Prima di partire controlla sempre le previsioni meteo, perché in alta montagna il tempo è molto variabile e i temporali sono frequenti anche in estate.

Per quanto riguarda i posti dove dormire, posso dirti che a me piace cambiare campo base quando mi sposto da una valle all'altra. Cortina d'Ampezzo, Alleghe, Cencenighe Agordino e San Martino di Castrozza offrono campeggi non lontani dal centro, molti alberghi e supermercati. Ti consiglio di prenotare in anticipo, soprattutto in alta stagione, perché si tratta di luoghi molto frequentati.

Il modo più comodo e veloce per girare le Dolomiti è quello di spostarsi in auto. Per alcuni percorsi ti basterà parcheggiare al punto di partenza, mentre per altri dovrai prendere una cabinovia.

Durante tutti gli itinerari avrai la possibilità di riempire la borraccia, sia alle fontane che acquistando le bottiglie nei rifugi. Ti consiglio, tuttavia, di portare con te almeno due litri di acqua, oltre a qualcosa da mangiare, un sacco a pelo e vestiti termici. Non dimenticare i bastoncini da trekking, l'attrezzatura per le vie ferrate – per i Tour in cui è necessaria – e scarponi da trekking dotati di buon grip.

Le Dolomiti sono selvagge, gigantesche e piene di bellezza. Se hai voglia di avventura, non aspettare oltre: buon viaggio!

Vedi sulla mappa

loading
loading

Tour

  1. Map data © Mappa Open Street contributors

    Croda da Lago e Val Formin – Dolomiti d'Ampezzo

    05:41
    13,0 km
    2,3 km/h
    820 m
    820 m
    Difficile
    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Questo Itinerario, uno dei più iconici di Cortina d'Ampezzo, potrebbe essere diviso in due parti. Il primo tratto, al Lago Fedèra e al rifugio Croda da Lago, è un itinerario perfetto da fare con la famiglia. Nonostante abbia una pendenza positiva notevole, non presenta alcuna difficoltà tecnica. Inoltre

    Tradotto daVedi originale

    by

    Dettagli
  2. 06:18
    14,6 km
    2,3 km/h
    1.040 m
    1.040 m
    Difficile
    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Questo bellissimo Itinerario inizia a Piani di Pezzè, dove potrete raggiungerlo facilmente in auto o in funicolare da Alleghe. Entrambe le opzioni sono a pagamento, ma tenete presente che se scegliete la funicolare dovrete adeguarvi agli orari di esercizio (alleghefunivie.com/listino-estate).

    

    Questo percorso

    Tradotto daVedi originale

    by

    Dettagli
  3. Registrati e scopri luoghi come questo

    Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!

  4. 12:01
    19,3 km
    1,6 km/h
    1.800 m
    1.800 m
    Difficile
    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Questo Itinerario, soprattutto se lo si vuole fare in una giornata, richiede un'ottima preparazione fisica, esperienza in alta montagna e attrezzatura da ferrata. Per avere abbastanza ore di luce è necessario parcheggiare ai Piani di Pezzè e iniziare a camminare intorno alle 6:00 del mattino. La funicolare

    Tradotto daVedi originale

    by

    Dettagli
  5. 04:49
    12,8 km
    2,7 km/h
    1.370 m
    1.370 m
    Difficile
    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Prima di iniziare questo Itinerario vi consiglio di alzarvi molto presto per poter parcheggiare vicino al punto di partenza. Pradimezzo si trova vicino a Cencenighe Agordino, ma è raggiungibile solo tramite una strada stretta e tortuosa. Lo spazio è molto limitato, quindi affrettatevi.

    

    Questo itinerario

    Tradotto daVedi originale

    by

    Dettagli
  6. 02:45
    5,40 km
    2,0 km/h
    700 m
    40 m
    Intermedio
    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Questo percorso è uno dei più semplici della Collezione. Continua però a mantenere l'essenza dell'alta montagna, con sentieri rocciosi, gole vertiginose e ripide salite.

    

    Prima di iniziare sappi che questo itinerario è lineare. A San Martino di Castrozza recatevi alla stazione della funicolare e acquistate

    Tradotto daVedi originale

    by

    Dettagli
  7. 05:53
    7,61 km
    1,3 km/h
    1.330 m
    670 m
    Difficile
    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Per effettuare questo Itinerario è necessario essere in buona forma fisica, esperienza in alta montagna e attrezzatura da ferrata. Questo itinerario è lineare, quindi dovete tenere conto dell'orario della funicolare quando pianificate la giornata (sanmartino.com/IT/tariffe-impianti). Altrimenti bisogner

    Tradotto daVedi originale

    by

    Dettagli

Ti piace questa Raccolta?

Commenti

    loading

Registrati gratuitamente a komoot per partecipare alla conversazione.

La Raccolta in numeri

  • Tour
    6
  • Distanza
    72,7 km
  • Durata
    37:28 h
  • Dislivello
    7.060 m

Potrebbe anche interessarti

Ab in die Berge mit den 15 Lieblingstouren unserer Wanderhoteliers

Escursionismo – Raccolta by Wanderhotels

Discover the Dolomites on a hut Tour – stunning yet straightforward

Escursionismo – Raccolta by Bookatrekking

La montagna a portata di pedale – i dintorni di Brescia in MTB

Mountain bike – Raccolta by Nicola Amadini

Un weekend al lago di Buško – al confine tra Croazia e Bosnia-Erzegovina

Cicloturismo – Raccolta by Adélaïde de Valence