komoot
  • Percorsi
  • Tour Planner
  • Funzioni
Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Viterbo
Caprarola

LAGO DI VICO E PALAZZO FARNESE A CAPRAROLA, DA NON PERDERE!

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Viterbo
Caprarola

LAGO DI VICO E PALAZZO FARNESE A CAPRAROLA, DA NON PERDERE!

LAGO DI VICO E PALAZZO FARNESE A CAPRAROLA, DA NON PERDERE!

Highlight – Cicloturismo

Consigliato da AlbertoSordi

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Riserva Naturale Regionale Lago di Vico

Vedi Tour
  • Naviga a questo punto
  • Suggerisci una modifica
loading

Posizione:Caprarola, Viterbo, Lazio, Italia

I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'LAGO DI VICO E PALAZZO FARNESE A CAPRAROLA, DA NON PERDERE!'
Suggerimenti
  • Per motivi di pernottamento abbiamo cessato il percorso sul Lago di Vico e poi ci siamo trasferiti a Caprarola per visitare lo splendido Palazzo Farnese, o Villa Farnese, uno dei più affascinanti esempi di dimora rinascimentale di tutta Europa.Un percorso ricco di storia che avrebbe meritato tante soste, ma dovevamo pur arrivare alla destinazione programmata...Ha cinque piani, decine di stanze, sale affrescate, ambienti pubblici e privati e un parco con giardini da sogno. Le sue origini, infatti, risalgono al 1530.
    L’edificio si compone di cinque piani, compresi i sotterranei, ed è circondato da un largo fossato. Ha una forma pentagonale e un cortile interno circolare. Al palazzo si accede attraverso una doppia scala, le cui rampe son prima divergenti e poi convergono verso il portone principale. Le zone della servitù erano separate dalla zona del cardinale e vennero addirittura ricavate dallo spessore dei muri.
    Il Vignola fu anche autore degli affreschi della scala interna (la Scala Regia). Si tratta di una magnifica scala elicoidale poggiante su ben 30 colonne doriche. La leggenda narra che i gradini fossero così ampi che il cardinale raggiungesse il piano nobile direttamente a cavallo.
    Nell’arco di un ventennio, numerosi illustri pittori decorarono gli ambienti con affreschi di soggetto mitologico, geografico e con episodi della storia della famiglia Farnese: i fratelli Federico e Taddeo Zuccari, Jacopo Zanguidi (detto il Bertoja) allievo del Parmigianino, Raffaellino da Reggio e Giovanni de Vecchi. Nel piano nobile sono collocate la camera da letto del cardinale, la Camera dell’Aurora, e la camera delle celebrità, detta Stanza dei Fasti Farnesiani, decorata dagli affreschi che riassumono la vita dei Farnese. A seguire, troviamo la Sala dei Fasti di Ercole decorata magistralmente dai Fratelli Zuccari con la raffigurazione della creazione mitologica del lago di Vico.
    Una delle stanze più rappresentative del palazzo è la Stanza delle Geografiche o del Mappamondo, che prende il nome dagli affreschi di Giovanni Antonio da Varese raffiguranti il mondo allora conosciuto dalle descrizioni dei viaggiatori. Questa stanza contiene un’opera ancor più affascinante, un singolare rappresentazione dello Zodiaco nella volta del soffitto.
    Dai piani più alti del palazzo si gode una vista spettacolare: il Monte Soratte, il Terminillo, i Monti Sabatini, le vallate e i boschi.

    • 30 luglio 2023

Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

loading

Posizione:Caprarola, Viterbo, Lazio, Italia

Periodi di maggiore affluenza
  • gen
  • feb
  • mar
  • apr
  • mag
  • giu
  • lug
  • ago
  • set
  • ott
  • nov
  • dic
Previsioni meteo - Caprarola
loading