komoot
  • Percorsi
  • Tour Planner
  • Funzioni
Esplora
Luoghi da vedere
Slovacchia
Trnava

Stausee Gabčíkovo

Stausee Gabčíkovo

Highlight – Cicloturismo

Consigliato da 20 ciclisti su 23

Vedi Tour
  • Naviga a questo punto
  • Suggerisci una modifica
loading

Posizione:Trnava, Slovacchia

I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Stausee Gabčíkovo'
Suggerimenti
  • La centrale elettrica di Gabčíkovo è una centrale elettrica ad acqua fluente in Slovacchia al chilometro del fiume 1836 e utilizza l'energia idroelettrica del Danubio. È la più grande centrale idroelettrica della Slovacchia e genera circa l'11% del fabbisogno elettrico nazionale.
    Già nel 1947 Stalin voleva rendere navigabile tutto l'anno la pianura alluvionale poco profonda tra Győr e Bratislava. Un canale doveva consentire alle navi da guerra sovietiche di raggiungere i confini di quello che allora era il blocco orientale. Negli anni '50 furono redatti i primi piani ma mai realizzati.
    Dopo gravi inondazioni nell'area negli anni '50 e '60, in particolare nel 1954 e nel 1965, l'Ungheria e la Cecoslovacchia hanno firmato un accordo il 16 settembre 1977 per costruire il sistema di sbarramento Gabčíkovo–Nagymaros, il cosiddetto "Accordo di Budapest". Una grande centrale elettrica è stata progettata a Gabčíkovo, poco prima un bacino idrico Dunakiliti-Hrušov di circa 60 km² e un secondo più piccolo circa 120 km a valle nella città ungherese di Nagymaros (come bacino di compensazione) sull'ansa del Danubio. Ciò avrebbe richiesto 200 km di canalizzazione o diga del Danubio. I costi di costruzione dovrebbero essere sostenuti allo stesso modo da entrambi gli stati. Poiché la maggior parte degli oggetti da costruire si trovava sul territorio cecoslovacco, l'Ungheria si impegnò a costruire a proprie spese oggetti cecoslovacchi nominati nell'accordo. Anche l'energia elettrica generata dovrebbe essere condivisa equamente.[1] Secondo l'accordo originale, i lavori dovevano essere completamente completati entro il 1991, con la messa in servizio completa della centrale di Gabčíkovo prevista nel 1989 e della centrale di Nagymaros un anno dopo.
    Già nel 1981, il governo ungherese voleva sospendere il progetto per motivi finanziari e nel 1983 Cecoslovacchia e Ungheria hanno deciso di prolungare i lavori di quattro anni. Nel 1984, gli ambientalisti ungheresi (Duna Kör) hanno rafforzato le loro preoccupazioni ecologiche su questo gigantesco progetto con una campagna firmata. Le preoccupazioni per l'acqua potabile e in particolare per l'esistenza delle foreste ripariali hanno svolto un ruolo importante. Dopo la fine del governo Kádár nel 1988, il nuovo governo ha interrotto tutti i lavori in Ungheria nel maggio 1989 senza dare una motivazione dopo uno studio scientifico delle conseguenze ecologiche del progetto, dopo solo tre mesi prima aveva firmato un protocollo per accelerare la costruzione . A quel punto, l'85-90 percento dei lavori da parte cecoslovacca era già stato completato. Il 31 ottobre, il parlamento ungherese ha deciso di interrompere i lavori alla centrale di Nagymaros e ha conferito al governo i poteri di negoziare un emendamento all'accordo di Budapest del 1977.
    Nel 1993 entrambi i paesi hanno deciso di appellarsi alla Corte internazionale di giustizia dell'Aia. Il 25 settembre 1997, la Corte ha stabilito che entrambi i paesi avevano violato i loro obblighi legali, l'Ungheria in quasi ogni punto del trattato. La Cecoslovacchia (poi Slovacchia) aveva il diritto di completare la costruzione ma non di metterla in funzione. Il contratto originale continua ad applicarsi ed entrambi i paesi dovrebbero negoziare una nuova soluzione più rispettosa dell'ambiente. Nella sua decisione, l'ICJ ha ritenuto che l'accordo concluso tra Ungheria e Cecoslovacchia fosse un trattato con vincoli territoriali. Per un tale trattato, deriva dal diritto internazionale consuetudinario che uno Stato successore deve subentrare nei trattati del predecessore territoriale. La Slovacchia è quindi vincolata dal precedente trattato tra Cecoslovacchia e Ungheria. Per risolvere la controversia, i rappresentanti di entrambi i governi hanno concordato un accordo quadro nel marzo 1998. Ad oggi non è stato raggiunto un vero accordo, che da anni ha teso le relazioni tra Ungheria e Slovacchia.[7] Nel giugno 2017, un rappresentante del governo slovacco ha inviato all'ICJ una richiesta di conclusione del procedimento, in corso dal 1998, per un'ulteriore decisione. La parte ungherese ha dichiarato nel luglio 2017 di non essersi opposta alla richiesta slovacca.

    Tradotto daVedi originale
    • 17 settembre 2022

Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

loading

Posizione:Trnava, Slovacchia

Periodi di maggiore affluenza
  • gen
  • feb
  • mar
  • apr
  • mag
  • giu
  • lug
  • ago
  • set
  • ott
  • nov
  • dic
Previsioni meteo - Trnava
loading