komoot
  • Percorsi
  • Tour Planner
  • Funzioni
Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Puglia
Lecce

Basilica di Santa Croce

Basilica di Santa Croce

Highlight – Escursionismo

Consigliato da 91 escursionisti

Vedi Tour
  • Naviga a questo punto
  • Suggerisci una modifica
loading

Posizione:Lecce, Puglia, Italia

Le migliori escursioni verso Basilica di Santa Croce
Suggerimenti
  • La basilica di Santa Croce è una chiesa barocca situata nel centro storico e costruita tra il XVI e il XVII secolo dai più famosi architetti leccesi. La basilica ha una facciata riccamente decorata con colonne, statue, putti e telamoni, che rappresentano il potere temporale e spirituale. Uscendo dai vicoli e trovandovi davanti il portale maggiore rimarrete a bocca aperta.

    • 30 maggio 2023

  • Nell'area dell'attuale basilica, Gualtieri VI di Brienne aveva già fondato un monastero nel XIV secolo, ma fu solo dopo la metà del XVI secolo che si decise di trasformare l'area in una zona monumentale. Per reperire il terreno si requisirono case e proprietà degli ebrei, cacciati dalla città nel 1510. I lavori per la costruzione della basilica si prolungarono per due secoli, fra il XVI e il XVII secolo, e videro coinvolti i più importanti architetti cittadini dell'epoca. La prima fase della costruzione, cominciata nel 1549, terminò entro il 1582 e vide la costruzione della zona inferiore della facciata, fino all'enorme balconata sostenuta da telamoni raffiguranti uomini e animali. La cupola venne completata nel 1590. Seguì una successiva fase dei lavori, a partire dal 1606, durante la quale vennero aggiunti alla facciata i tre portali decorati.
    Un chiarimento: nella recente fase di restauro non sono solo state pulite le superfici esterne, ma a causa morbidezza della pietra di Lecce e della conseguente erosione a causa degli agenti atmosferici i restauratori hanno dovuto aggiungere materiale (impasto ricavato dalla stessa pietra) per ricreare le forme originarie.

    • 17 luglio 2021

  • Questa chiesa, dedicata alla Santa Croce (dal latino “Santa Croce”), trae il suo patronato dalla croce sulla quale morì Gesù Cristo. La venerazione della Santa Croce risale in gran parte a Sant'Elena, che era la madre dell'imperatore Costantino il Grande (che riconobbe il cristianesimo come religione dopo la sua vittoria sul “Ponte Milvio” davanti a Roma e nell'anno 312 per lungo tempo la persecuzione finì con l’“editto di tolleranza” di Milano). All'inizio del IV secolo intraprese un pellegrinaggio in Terra Santa (Israele/Palestina) e da lì portò con sé in Europa numerose reliquie, tra cui la "Vera Croce" sulla quale fu crocifisso Gesù Cristo. Elena è quindi spesso raffigurata con una croce come attributo.
    La chiesa celebra la festa del ritrovamento, della presentazione al pubblico e della venerazione della Santa Croce – chiamata “Esaltazione della Croce” – il 14 settembre.

    Tradotto daVedi originale
    • 28 settembre 2023

Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 5 consigli e suggerimenti da insider.

loading

Posizione:Lecce, Puglia, Italia

Periodi di maggiore affluenza
  • gen
  • feb
  • mar
  • apr
  • mag
  • giu
  • lug
  • ago
  • set
  • ott
  • nov
  • dic
Previsioni meteo - Lecce
loading