komoot
  • Percorsi
  • Tour Planner
  • Funzioni
Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Ferrara

Palazzo Arcivescovile

Palazzo Arcivescovile

Highlight – Escursionismo

Consigliato da 40 escursionisti su 44

Vedi Tour
  • Naviga a questo punto
  • Suggerisci una modifica
loading

Posizione:Ferrara, Emilia-Romagna, Italia

Le migliori escursioni verso Palazzo Arcivescovile
Suggerimenti
  • Palazzo Arcivescovile e Palazzo del Seminario è sede sia dell'Arcidiocesi che del Seminario, fondato nel 1610 da
    Fonte: it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Arcivescovile_e_Palazzo_del_Seminario

    Costruita negli anni 1718-1720 per ordine del cardinale Tommaso Ruffo, primo arcivescovo di Ferrara.
    Fonte: wikimapia.org/27110158/it/Palazzo-Arcivescovile

    Tradotto daVedi originale
    • 24 dicembre 2016

  • Palazzo Arcivescovile e Palazzo del Seminario è la sede sia dell'arcivescovado sia del seminario, che fu istituito nel 1610 da Decio Caracciolo sfruttando un'ala del Palazzo Arcivescovile posta a lato della cattedrale. Nel cortile così costituito Diego Sersale collocò nel 1651 la colonna di San Sabino che ancora vi si trova. L'attuale aspetto barocco è dovuto all'intervento di Muzio Gaeta junior, che affidò l'"imbarocchimento" della struttura a D. A. Vaccaro, allora impegnato anche con lavori analoghi nella cattedrale di San Sabino (1738-45). Oggi sono ancora visibili lo scalone interno, la facciata a tre piani arricchita dagli avancorpi laterali e dalla terrazza balaustrata, nonché i busti che decorano tutta la struttura. Sul lato di via Dottula è presente un ulteriore portone settecentesco con colonne a plinti ruotati, una soluzione utilizzata anche presso Palazzo Effrem e, in altro contesto, anche negli altari barocchi di S. Domenico. All'interno del Seminario è ospitato il Museo Diocesano (Bari).
    Quelle: it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Arcivescovile_e_Palazzo_del_Seminario

    • 24 dicembre 2016

  • Palazzo storico del centro di Ferrara, si contraddistingue per la targa apposta sul lato del Duomo in cui viene citato Nicolò Copernico, il quale nel 1503 si laureò in diritto canonico proprio all'Università degli Studi di Ferrara.
    Si suppone che proprio nella città estense abbia letto gli scritti di Platone e di Marco Tullio Cicerone circa le opinioni degli antichi sul movimento della Terra.
    Sempre a Ferrara quindi si ipotizza che possa avere avuto la prima illuminazione per lo sviluppo delle sue intuizioni.
    Dal 1504 cominciò infatti a raccogliere le sue osservazioni e le riflessioni che lo stavano per portare a formare la sua teoria.

    • 16 novembre 2020

Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

loading

Posizione:Ferrara, Emilia-Romagna, Italia

Periodi di maggiore affluenza
  • gen
  • feb
  • mar
  • apr
  • mag
  • giu
  • lug
  • ago
  • set
  • ott
  • nov
  • dic
Previsioni meteo - Ferrara
loading