komoot
  • Percorsi
  • Tour Planner
  • Funzioni
Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Pistoia
Quarrata

Torre Sant'Alluccio

Torre Sant'Alluccio

Highlight – Escursionismo

Consigliato da 50 escursionisti su 51

Vedi Tour
  • Naviga a questo punto
  • Suggerisci una modifica
loading

Posizione:Quarrata, Pistoia, Toscana, Italia

Le migliori escursioni verso Torre Sant'Alluccio
Suggerimenti
  • La Torre di Sant'Alluccio, nel Medioevo, dominava il crinale del Montalbano proprio dove la strada da Vinci passava dall'altro lato per dirigersi verso Bacchereto. Ai piedi della torre c'è una sorgente che si dice sia di acqua santa.
    La storia della torre è collegata all'antico ospedale dei conti Guidi, che si trovava vicino alla forra di Balenaia. Ai tempi di Leonardo da Vinci, che la disegnò in una delle sue mappe, probabilmente apparteneva già alla famiglia fiorentina dei Ridolfi.
    Oggi la torre fa parte del complesso della Barco Reale ma è in pessime condizioni.
    Nel bosco ci sono panchine e tavoli sotto tettoie di legno dove ci si può fermare a fare un pic-nic, oppure per bivaccare. È molto utile per fare trekking nella zona.

    • 2 giugno 2023

  • La Torre di Sant’Alluccio durante il Medioevo dominava il crinale del Montalbano sul punto in cui la strada proveniente da Vinci passava sul versante opposto per proseguire in direzione di Bacchereto. Ai suoi piedi si trovano le sorgenti dell’acqua santa, il corso d’acqua che prosegue a valle con il nome di rio di Balenaia e poi Vincio. La sua storia è strettamente legata a quella dell’antico ospedale dei conti Guidi che si trovava in prossimità della forra di Balenaia, come sembrano dimostrare recenti e fortuiti ritrovamenti archeologici. Al tempo di Leonardo, che la rappresentò sul Montalbano nella carta RL 12685 di Windsor, apparteneva probabilmente già alla famiglia fiorentina dei Ridolfi. Attualmente la torre, inglobata nel complesso edilizio che fu dei conti Spalletti, si trova all’interno del Barco Reale ma versa in pessime condizioni di conservazione.
    Nel bosco ci sono panche e tavoli sotto a delle tettoie in legno per poter fermarsi e bivaccare

    • 9 marzo 2022

  • Fu eretta tre secoli prima dell'anno mille. Serviva come rifugio per i numerosi viandanti che attraversavano quei luoghi selvaggi. Era un'epoca in cui non mancavano i pericoli, compresi quelli derivanti dalle aggressioni dei banditi che si appostavano sui monti. Annessa all'antico Romitorio, c'era una cappella che nel corso dei secoli, fu trasformata in edificio rustico ad uso dei contadini che vi abitarono, dopo che il complesso perse la sua primaria funzione.

    Dotata di una bella torre merlata (oggi distrutta). L'intera costruzione è in completo stato di abbandono. La leggenda narra che fu edificata dal monaco francese Alluciem, che con altri due compagni Justis e Barontes, lasciò il monastero di Cluny, da cui aveva preso il nome dall'ordine a cui appartenevano; Cluniacense. I tre monaci si trasferirono su questi monti in tre luoghi diversi. Ognuno di loro edificò una cappella e un romitorio.

    Questi luoghi (San Baronto, San Giusto al Pinone e Sant'Alluccio) presero e tutt'oggi hanno il nome dei tre frati francesi. La leggenda vuole che i tre frati si passassero, da un luogo all'altro, la mestola per murare i tre edifici. In questi edifici i pellegrini non solo venivano rifocillati, ma nel caso che ne avessero bisogno venivano curati anche fisicamente.

    • 18 marzo 2022

Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

loading

Posizione:Quarrata, Pistoia, Toscana, Italia

Periodi di maggiore affluenza
  • gen
  • feb
  • mar
  • apr
  • mag
  • giu
  • lug
  • ago
  • set
  • ott
  • nov
  • dic
Previsioni meteo - Quarrata
loading