komoot
  • Percorsi
  • Tour Planner
  • Funzioni
Esplora
Percorsi per bici da corsa

Su e giù per le Alpi – le Dolomiti in bici da corsa

Esplora
Percorsi per bici da corsa

Su e giù per le Alpi – le Dolomiti in bici da corsa

European Roads (CC BY-NC-SA 2.0)

Su e giù per le Alpi – le Dolomiti in bici da corsa

Ciclismo su strada – Raccolta by Andrea Alessandrini 'Travelsbeer'

11 Tour

40:44 h

634 km

18.440 m

Le Dolomiti sono talmente belle da essere diventate patrimonio Unesco dell’umanità dal 2009. È difficile scegliere quale itinerario percorrere per ammirarle appieno: le Dolomiti infatti offrono a tutti noi trekking e percorsi ciclistici straordinari.

In questa Raccolta ti propongo un giro di undici giorni in bici da corsa. Ti consiglio di prepararti fisicamente prima di percorrere questo itinerario: ogni giorno, infatti, dovrai affrontare almeno un passo dolomitico.

Questo giro ti permette di conoscere da vicino le cime più famose delle Dolomiti: Pelmo, Civetta, Nuvolau, Marmolada, Sella, Sassolungo... sono tante le vette che puoi ammirare in queste undici giornate!
L'itinerario che ti propongo si incrocia spesso con il percorso dell'Alta Via 1 delle Dolomiti: se hai la possibilità di fermarti qui qualche giorno in più potrai trovare degli itinerari escursionistici meravigliosi.

Pedalerai in luoghi importanti anche dal punto di vista storico: ad esempio, il Lagazuoi e il Comelico sono stati teatro di battaglie cruente durante la Grande Guerra. Inoltre, potrai apprezzare valli famose, tra cui la val di Fiemme, la val Pusteria e la val Badia. Non mancano i piccoli paesi caratteristici: da Corvara a San Candido, da Selva di val Gardena a Cortina d’Ampezzo. Sono tantissimi, infine, i posti dove potrai apprezzare la tipica cucina locale.

In questi undici giorni potrai respirare culture diverse: attraverserai tre zone totalmente diverse tra loro in cui si parlano lingue differenti.
Le salite sono di varia difficoltà. Quelle più difficili sono il passo Fedaia, il passo Giau e le Tre Cime di Lavaredo: l’ultima di queste la affronti l’ultimo giorno, per chiudere il giro in bellezza.

Ti consiglio di partire in modalità bikepacking, cercando di essere il più leggero possibile. Le distanze non sono lunghe, ma il profilo altimetrico ti sfida ogni giorno. Alla fine di ogni tappa trovi alberghi e appartamenti: ti consiglio di prenotare con largo anticipo. Inoltre, puoi trovare ristoro durante ogni tappa: non mancano i piccoli paesi e i rifugi dove puoi fermarti per mangiare e bere qualcosa.

Puoi raggiungere comodamente Belluno, la città di partenza, con un treno e con la tua bici a bordo. Da Cortina d’Ampezzo, invece, puoi tornare a casa grazie al servizio Bus’n bike, che permette di portare la bici a bordo dell’autobus.

Questo giro è affrontabile quasi esclusivamente nella stagione estiva: quasi tutti i passi sono percorribili solo da maggio a fine settembre.
Per affrontare queste salite porta con te un abbigliamento tecnico, indispensabile nelle lunghe e fredde discese. Ricorda di mettere delle luci, utilissime nelle (poche) gallerie del percorso.

Vedi sulla mappa

loading
loading

Pianifica a modo tuo

Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.

Dolomiti in bici da corsa

637 km

18.630 m

17.830 m

Ultimo aggiornamento: ‪31 maggio 2024

Tour

  1. Map data © Mappa Open Street contributors

    Tappa 1: Da Belluno a San Martino di Castrozza – Le Dolomiti in bici da corsa

    04:35
    64,0 km
    13,9 km/h
    2.160 m
    1.110 m
    Difficile
    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Puoi iniziare questo splendido giro delle Dolomiti in bici da corsa da Belluno. Questo capoluogo di provincia veneto, infatti, è facilmente raggiungibile grazie alla sua stazione ferroviaria. Inoltre, Belluno è anche l’arrivo della famosissima Alta Via 1 delle Dolomiti: la cittadina si trova, infatti

    by

    Dettagli
  2. 04:51
    71,5 km
    14,8 km/h
    2.180 m
    2.100 m
    Difficile
    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Questa seconda giornata è, probabilmente, più difficile rispetto alla prima: le Dolomiti, però, ti ricompensano ampiamente con la loro bellezza.

    

    Non devi aspettare molto per iniziare a pedalare in salita: il passo Rolle, infatti, collega San Martino di Castrozza con la val di Fiemme. La salita che porta

    by

    Dettagli
  3. Registrati e scopri luoghi come questo

    Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!

  4. 02:54
    58,4 km
    20,1 km/h
    1.030 m
    1.950 m
    Difficile
    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Il primo passo che trovi nella giornata di oggi è il famoso Costalunga. Da Carezza raggiungi il passo, situato a quota 1.753 metri, abbastanza facilmente: il passo di Costalunga, infatti, non vanta pendenze molto impegnative.

    Dalla cima del passo puoi ammirare i gruppi montuosi del Catinaccio e del Latemar

    by

    Dettagli
  5. 03:25
    42,5 km
    12,4 km/h
    1.870 m
    1.150 m
    Difficile
    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    La tappa di oggi ti permette di conoscere due dei passi più belli di tutte le Dolomiti.

    Da Agordo, infatti, inizi a pedalare in salita fino ai 1.605 metri del passo Duran. Le pendenze sono spesso ostiche: cerca di salvare la gamba il più possibile. In discesa entri nella val di Zoldo.

    

    Appena terminata

    by

    Dettagli
  6. 03:33
    51,2 km
    14,5 km/h
    1.780 m
    1.570 m
    Difficile
    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    L’inizio della quinta tappa non è tra i più facili. La prima asperità di giornata che ti aspetta, infatti, è il famosissimo passo Giau. Dalla valle del Cadore, le pendenze che portano ai 2.236 metri del passo sono costanti al 9%.

    

    Ancora una volta, le tue fatiche sono ampiamente ricompensate dalla bellezza

    by

    Dettagli
  7. 03:28
    51,5 km
    14,8 km/h
    1.740 m
    1.740 m
    Difficile
    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Oggi ti aspetta l’itinerario forse più conosciuto di tutte le Dolomiti. Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena: questi quattro passi sono nel cuore di tutti gli amanti del ciclismo.

    

    Partendo da Corvara in Badia, puoi scegliere di percorrere i quattro passi in senso orario o antiorario. Il senso più famoso

    by

    Dettagli
  8. 03:19
    54,2 km
    16,3 km/h
    1.510 m
    1.590 m
    Difficile
    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    La tappa di oggi è una delle più brevi che affronterai in questo giro delle Dolomiti. In compenso, le tue gambe la troveranno come una delle più dure ed i tuoi occhi la apprezzeranno come una delle più belle.

    

    Partendo da Corvara affronti di nuovo il passo Campolongo. Ad Arabba, però, non vai verso il

    by

    Dettagli
  9. 02:23
    48,1 km
    20,2 km/h
    880 m
    1.830 m
    Intermedio
    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    La tappa di oggi ti porta inizialmente al passo Sella. Partendo da Canazei, troverai questa salita particolarmente sfidante, in quanto in vari tratti le pendenze sono arcigne.

    

    Una volta raggiunti i 2.240 metri del passo puoi finalmente rilassarti, in quanto le salite della giornata sono finite. In discesa

    by

    Dettagli
  10. 04:52
    65,2 km
    13,4 km/h
    2.470 m
    1.930 m
    Difficile
    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Oggi torni decisamente a salire: sono due, infatti, i passi che ti aspettano in questa meravigliosa giornata.

    La prima salita di giornata è il passo delle Erbe. Questo passo è poco trafficato e permette di ammirare panorami sensazionali sul parco naturale Puez-Odle. Il passo delle Erbe, inoltre, vanta

    by

    Dettagli
  11. 03:29
    63,2 km
    18,1 km/h
    1.140 m
    1.330 m
    Difficile
    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Dopo tante fatiche, finalmente oggi ti aspetta una tappa un po’ più facile.

    

    Inizialmente percorri la splendida val Pusteria: ti consiglio di fermarti a visitare i due paesi più famosi di questa valle, ossia Dobbiaco e San Candido.

    Anche nel menù di oggi, però, vi è un passo da scollinare. Il passo di Monte

    by

    Dettagli
  12. 03:55
    63,8 km
    16,3 km/h
    1.680 m
    1.340 m
    Difficile
    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    L’ultima tappa non è una semplice passerella finale!

    Partendo da Auronzo di Cadore pedali in salita fino al lago di Misurina: ci sono un paio di chilometri particolarmente duri, ma le viste del lago ti ripagano di queste fatiche.

    

    Dal lago, ti aspetta una deviazione caratterizzata da una salita durissima

    by

    Dettagli

Ti piace questa Raccolta?

Domande e commenti

    loading

Registrati gratuitamente a komoot per partecipare alla conversazione.

La Raccolta in numeri

  • Tour
    11
  • Distanza
    634 km
  • Durata
    40:44 h
  • Dislivello
    18.440 m

Potrebbe anche interessarti

Traversing the Dolomites — the world's most beautiful mountain range

Ciclismo su strada – Raccolta by komoot

Mettersi alla prova in salita – il famoso lungo della Sportful

Ciclismo su strada – Raccolta by Michele Pelacci

Un paradiso gravel sconosciuto – bikepacking in Soria

Cicloturismo – Raccolta by Ana- Remoteana

Di spiagge e di crinali – Mare è Monti sud

Escursionismo – Raccolta by Julien Harté