komoot
  • Percorsi
  • Tour Planner
  • Funzioni
Esplora
Percorsi e itinerari ciclabili

In viaggio dal mare ai monti – da Venezia a Cortina d’Ampezzo

Esplora
Percorsi e itinerari ciclabili

In viaggio dal mare ai monti – da Venezia a Cortina d’Ampezzo

Prisca

In viaggio dal mare ai monti – da Venezia a Cortina d’Ampezzo

Cicloturismo – Raccolta by Prisca

5

giorni

2-5 h

/ giorno

263 km

4.580 m

3.400 m

In questa Raccolta ti propongo un viaggio in bicicletta da Venezia a Cortina, la Perla delle Dolomiti, alla scoperta del Veneto e delle sue bellezze fra mare, fiumi, laghi, foreste e montagne.
Con i suoi 273 chilometri totali, questo viaggio ti condurrà letteralmente dal mare ai monti, dal livello zero della Laguna di Venezia ai 2.333 metri di altitudine del Rifugio Auronzo sulle Tre Cime di Lavaredo.

Per questo itinerario ho selezionato perlopiù strade secondarie, strade bianche, piste ciclabili e qualche facile sentiero, per evitare il più possibile il traffico automobilistico. La bici che ti consiglio di utilizzare è una gravel per la sua versatilità su strade asfaltate e sterrate o, in alternativa, una bicicletta da cicloturismo, poiché non vi sono tratti tecnici lungo il percorso.

Tra i punti salienti di questo percorso ci sono la laguna di Venezia, il percorso ciclabile lungo il Sile, i vigneti trevigiani del Prosecco, la Diga del Vajont, la ciclabile Auronzo-Misurina e la vista sulle Tre Cime di Lavaredo; ma te ne parlerò strada facendo nelle descrizioni dei singoli Tour.

Ho diviso questo itinerario in cinque tappe cercando di bilanciare lo sforzo: le prime due tappe sono tendenzialmente più pianeggianti, la terza e la quarta tappa sono simili per dislivello totale, ma senza alcun passaggio tecnico. L’ultima tappa di circa 31 chilometri ti permetterà di sostare il tempo necessario ad ammirare le Tre Cime di Lavaredo prima di dirigerti verso la destinazione finale: Cortina d’Ampezzo.

Il periodo migliore per intraprendere questo viaggio è fra maggio ed ottobre, verificando le condizioni meteo, soprattutto sull’area delle Dolomiti. Per le prime due tappe ti consiglio di partire al mattino molto presto per evitare il caldo umido della Pianura Veneta.
Nelle cittadine in cui terminano le tappe o nei paesi limitrofi troverai sempre campeggi, hotel, b&b o rifugi. La zona è ricca di strutture ricettive, ma ti consiglio comunque di pianificare bene le soste, soprattutto nel mese di agosto, perché trovare posto non è sempre così scontato.

Lo sbalzo di temperatura fra la partenza è l’arrivo è notevole, per questo considera di portare con te una gamma di capi che ti permetta di stare bene dai 30/35° gradi che potresti trovare a Venezia d’estate ai 5° delle Dolomiti. Inoltre, non di rado, potresti trovare temporali estivi sulle montagne.

Infine, per quanto riguarda la mobilità, ti informo che a Venezia centro non è consentito l’uso della bicicletta, per questo la traccia parte da piazzale Roma, l’unico punto di Venezia in cui sono ammesse le biciclette. Una volta raggiunta Cortina d’Ampezzo, nel periodo estivo e durante il fine settimana, potrai usufruire di un servizio combinato Dolomitibus e Trenitalia per fare ritorno a Venezia o ad altre tappe intermedie di pianura.
Per maggiori informazioni: dolomitibus.it/it/linee-stagionali-estivo

Vedi sulla mappa

loading
loading

Pianifica a modo tuo

Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.

In viaggio dal mare ai monti – da Venezia a Cortina d'Ampezzo

263 km

4.620 m

3.420 m

Ultimo aggiornamento: ‪31 maggio 2024

Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.

Scopri di più
komoot premium logo

Tour

  1. Map data © Mappa Open Street contributors

    Tappa 1: Da Venezia a Treviso – In viaggio dal mare ai monti

    04:14
    61,2 km
    14,5 km/h
    120 m
    100 m
    Intermedio
    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Questa prima tappa inizia da Piazzale Roma, il principale punto d’accesso alla città di Venezia. In tutto il centro storico di Venezia l’utilizzo della bicicletta non è consentito, neanche se condotta a mano. Per questo, se desideri visitare la città prima di avventurarti verso Treviso, ti consiglio

    by

    Dettagli
  2. 04:20
    57,2 km
    13,2 km/h
    740 m
    620 m
    Difficile
    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    La seconda tappa parte dalla città e capoluogo di provincia Treviso. Da qui inizia la parte collinare di questo viaggio che attraversa i famosi vigneti della Marca Trevigiana.

    Il primo elemento degno di nota lungo il percorso è il Castello di San Salvatore in località Susegana. Questo imponente castello

    by

    Dettagli
  3. Registrati e scopri luoghi come questo

    Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!

  4. 05:11
    67,2 km
    13,0 km/h
    1.380 m
    630 m
    Difficile
    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    La terza tappa riparte da Vittorio Veneto e si addentra nella regione del Cadore in provincia di Belluno. Da qui in poi, il dislivello inizia a crescere e le temperature scendono: inizia la montagna.

    Per raggiungere il lago di Santa Croce passerai per la Sella di Fadalto, un valico alpino formatosi in

    by

    Dettagli
  5. 04:40
    47,4 km
    10,1 km/h
    1.400 m
    540 m
    Difficile
    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Riparti per la quarta tappa da Pieve di Cadore godendoti l’incredibile paesaggio alpino che ti circonda. Il Cadore è una regione che comprende approssimativamente tutto il bacino superiore del fiume Piave e raggruppa diversi paesi alpini fra cui anche la celebre (e ultima meta) Cortina d’Ampezzo.

    

    La tappa

    by

    Dettagli
  6. 02:38
    30,6 km
    11,6 km/h
    960 m
    1.520 m
    Difficile
    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Sei arrivato all’ultima tappa di questo viaggio dal mare ai monti, i chilometri da percorrere in questa ultima giornata non sono molti, ma le salite in alcuni momenti ti potranno sembrare un po’ impegnative. Il consiglio che mi sento di darti, è quello di mantenere lo sguardo sempre verso le montagne

    by

    Dettagli

Ti piace questa Raccolta?

Domande e commenti

    loading

Registrati gratuitamente a komoot per partecipare alla conversazione.

La Raccolta in numeri

  • Tour
    5
  • Distanza
    263 km
  • Durata
    21:03 h
  • Dislivello
    4.580 m3.400 m

Potrebbe anche interessarti

Partecipa alla sfida ciclistica di komoot nell'app Garmin Connect™

Cicloturismo – Raccolta by Komoot Badge Challenge on Garmin Connect

Il Giro a modo tuo – 25 percorsi cicloturistici nei luoghi della Corsa rosa

Cicloturismo – Raccolta by Giro d'Italia

100% Women: percorsi gravel per avventuriere

Cicloturismo – Raccolta by Switzerland Tourism

100% Women: i percorsi sull'acqua più spettacolari

Cicloturismo – Raccolta by Switzerland Tourism